Dietologia e Nutrizione

Eroghiamo le seguenti prestazioni:

  • Valutazione dello stato nutrizionale ed anamnesi alimentare dietetica
  • Realizzazione di programmi alimentari personalizzati
  • Attività di educazione e informazione per una corretta alimentazione
  • Impedenziometria
  • Test intolleranze alimentari

PERCORSO DIETETICO

  • ANAMNESI GENERALE: vengono raccolti i dati di maggior rilievo del paziente (stile di vita, patologie, lavoro,
    famiglia, personalità, farmaci assunti, storia del peso, esami ematochimici … ).
  • RILEVAZIONE PARAMETRI ANTROPOMETRICI: vengono rilevati altezza, peso, circonferenza vita.
  • BlOIMPEDENZIOMETRIA PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA (idratazione, stato
    nutrizionale): PERCHE’ È IMPORTANTE CONOSCERE LA PROPRIA COMPOSIZIONE CORPOREA?
    La bilancia non è un buon indicatore del nostro stato di salute o della quantità di grasso o muscolo contenuti
    nel nostro corpo. I dati ottenuti con questa analisi permettono di porre le basi per una conoscenza analitica deI
    nostro peso corporeo in termini di idratazione e tessuti cellulari. Attraverso misure bioelettriche siamo in grado
    di conoscere approfonditamente il nostro stato di idratazione (dalla ritenzione idrica, fino alla disidratazione), lo
    stato generale delle membrane cellulari, stimare la quantità di muscolo e grasso corporeo, conoscere il nostro
    metabolismo basale. Permette quindi di monitorare l’andamento del trattamento dietetico, evidenziando i
    cambiamenti della composizione corporea dei soggetto.
  • VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: viene effettuata un’approfondita indagine alimentare che
    consente di rilevare gli introiti alimentari e di evidenziare eventuali errori.
  • DIETA PERSONALIZZATA: viene concordata con il paziente in base alle proprie esigenze e preferenze,
    sempre secondo i principi di una corretta alimentazione. Verrà elaborata nei giorni seguenti e consegnata
    infine al paziente.
  • CONSIGLI ALIMENTARI PER PATOLOGIE: verranno allegati alla dieta consigli alimentari per le diverse
    patologie (sovrappeso, obesità, malnutrizione, diabete, dislipidemie, ipertensione arteriosa, diabete
    gestazionale, patologie gastrointestinali, stipsi, osteoporosi, menopausa) o per i diversi stati fisiologici
    (gravidanza, allattamento, svezzamento).
  • EDUCAZIONE ALIMENTARE: è la parte fondamentale del trattamento. Essa infatti rientra in tutte le fasi e in
    ogni visita, al fine di rendere il paziente consapevole ed autonomo. Si realizza attraverso il colloquio con il
    paziente ed il supporto durante il trattamento nutrizionale.

CALORIMETRIA INDIRETTA per lo Studio del Metabolismo Basale


Lo strumento Fitmate è un calorimetro di precisione che misura, in tempo reale, il consumo di ossigeno di un individuo a riposo e lo converte in dispendio energetico. Tale misura è indispensabile per una prescrizione calorica mirata alle richieste metaboliche individuali. Non è opportuno, infatti, assumere una quota calorica troppo al di sotto del proprio metabolismo basale poiché, in questa situazione, l’organismo mette in atto meccanismi di difesa, risparmiando sulla spesa energetica, (abbassando il metabolismo) e compromettendo la massa muscolare, che viene utilizzata come fonte energetica, provocando un calo di peso da malnutrizione. Questo è il motivo per cui le diete rigide non aiutano a controllare il peso, mentre questo è possibile con l’attività motoria. Per raggiungere un peso sano non si devono solo diminuire le calorie, ma combinare in modo appropriato l’apporto di nutrienti e il consumo energetico giornaliero.

Equipe

Dott.ssa LASAGNA LISA
La Dott.ssa Lisa Lasagna si è laureata in Biotecnologie per la Salute e, dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Prevenzione, si è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi per lo svolgimento della professione di Biologo Nutrizionista.
Nuotatrice agonista master, con diversi brevetti da istruttore di nuoto e anni di esperienza nella didattica di questo sport, nel 2014 ha conseguito il titolo di campione italiano categoria M30 nei 400 m misti e nel 2015 ha battuto il Record Italiano nella staffetta 4x50m mista femminile categoria 100.
Dalla sua passione per la prevenzione, la biologia e lo sport è nata la sua professione e per tale motivo ha perfezionato le sue conoscenze nell’ambito sportivo ottenendo la certificazione di Esperta in Nutrizione per lo Sport dall’International Society of Sport Nutrition (ISSN). Grazie a tale certificazione e il continuo aggiornamento tramite la partecipazione a master e corsi sul tema della nutrizione è in grado di aiutare qualsiasi sportivo (professionista o amatoriale) a nutrirsi ed integrare correttamente in funzione delle singole esigenze al fine di migliorare la performance, il recupero, ottimizzare la prestazione durante l’allenamento e mantenere un livello di salute ottimale.
Per conoscere meglio l’attività svolta dalla dott.ssa potete visitare il suo sito internet www.lisalanutrizionista.com oppure la sua pagina Facebook www.facebook.com/lisalanutrizionista

Dott. ALESSANDRO FINOTTO
Il Dott. Alessandro Finotto Laureato nel 2015 in Biologia presso l’Università degli studi di Parma discutendo una tesi dal titolo “Malnutrizione in Ematologia”.
Nel 2016 partecipa al corso di formazione “Alimentazione Vegetariana” organizzato da ABNI e al corso di formazione “Curare in Cucina” organizzato dall’Arcispedale IRCCS S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Laureato Magistrale nel 2017 in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli studi di Firenze con la tesi dal titolo “Il Trend Emopoietico nei Pazienti Ospedalizzati Affetti da Anoressia Nervosa”.
Nel 2018 viene selezionato tra i venti partecipanti al Master di II livello in “Biologo Nutrizionista esperto in approcci integrati per la salute umana” organizzato dall’Università degli studi di Genova e dall’Unione Europea. Nello stesso anno frequenta il corso di formazione “Alimentazione e Tumori” organizzato da ABNI.
Svolge i periodi di tirocinato presso l’Arcispedale IRCCS Santa Maria Nuova di Reggio Emilia nella Struttura Semplice Dipartimentale di Diabetologia e DCA. Nella stessa struttura dal 2015 al 2016 ha svolto dietoterapia e follow up dei pazienti nei reparti di Diabetologia e Nefrologia, e dal 2016 a tutt’oggi svolge pasti assistiti e dietoterapia nei pazienti DCA.
Nel luglio del 2018 viene eletto Segretario della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA)

  • Prenotazione telefonica

    Per prenotare il servizio e per maggiori informazioni chiama il:

  • Prenota ora online

    * campo obbligatorio

    Sarete contattati via telefono o e-mail, per le informazioni o prenotazioni richieste.


Approfondimenti: Dietologia e Nutrizione

L’albero è il simbolo della vita. Nasce dalla terra e si volge al cielo.
Sintetizza corpo e spirito. Così l’uomo…
L’uomo, come l’albero, per crescere sano e robusto e per mantenersi tale negli anni, ha bisogno di cure.
La Dietetica si propone di intervenire alle radici delle abitudini alimentari per il benessere dell’Umanità.

IL DIETISTA PER LA SALUTE E IL BENESSERE

In piena salute o ammalate che siano, le persone hanno bisogno di alimentarsi in maniera corretta, equilibrata e adeguata alle proprie esigenze.

Chi è il dietista?

Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa vigente. Il dietista è: – l’operatore che svolge ttività di educazione e informazione per diffondere i principi di una corretta alimentazione; – organizza e coordina le attività che riguardano l’alimentazione e la dietetica; – collabora con altri professionisti al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare; – elabora, formula ed attua diete e programmi alimentari in situaioni fiiologiche e patologiche. La Federazione delle Associazioni dei Dietisti Europei (EFAD) ha definito il dietista “Una persona con una qualifica legalmente riconosciuta in nutrizione e dietetica che applica la scienza della nutrizione all’alimentazione e all’educazione di gruppi di persone e di individui sia in stato di salute, sia di malattia”.

La mia attenzione è rivolta a tutti coloro che, riconoscendone l’individuale necessità, decidono di prendersi cura di se stessi e della propria persona chiedendo l’aiuto di un esperto nel settore. Penso che un bravo dietista possa contribuire al processo guarigione di una persona che abbia deciso di voler porre in atto un cambiamento. Affidarsi ad un esperto della nutrizione è il primo passo da fare, il Dietista è in grado di insegnare al suo paziente a prendersi cura di se stesso, partendo dal suo comportamento alimentare.

Il Dietista non dovrebbe assumere le vesti del giudice che impone rigide regole da seguire passivamente, ma deve essere in gradi di aiutare il paziente a raggiungere una conoscenza alimentare tale da permettergli non solo di riconoscere e correggere autonomamente i suoi piccoli errori alimentari, ma anche di ritrovare il suo equilibrio individuale, migliorando il rapporto con il cibo senza “demonizzare” alcun alimento.

Il paziente necessita di informazioni corrette; deve avere la possibilità di discutere ed operare delle scelte ragionate per risolvere le difficoltà nei confronti del cibo. La terapia proposta dallo studio di dietetica per grstire i problemi di peso è cognitivo – comportamentale e dovrebbe permettere ai pazienti di acquisisre e di conservare le capacità e le competenze che li aiuteranno a vivere in maniera ottimale.

Altri ambiti di attività:
Elaborazione di diete personalizzate, costrLiite sulle necessità calorico – nutrizionali, organolettiche e
contestuali del paziente, con l’applicazione della miglior evidenza scientifica disponibile alle caratteristiche
uniche della persona, sana o affetta da patologie:

  • soggetti per i quali sia importante il raggiungimento di un comportamento alimentare corretto a
    supporto (e/o rafforzamento della terapia farmacologica) di eventuali patologie o disturbi di minor entità (da
    diabete di tipo 1 o 2, ipertensione arteriosa, statosi epatica, ecc … a colon irritabile, stipsi, meteorismo, ecc .. );
  • donne in gravidanza e allattamento che, attraverso la dieta, devono fornire tutti i nutrienti necesuli
    proprio bambino senza ritrovarsi con un eccesso di peso;
  • persone affette da allergie o intolleranze alimentari per le quali è necessario creare una dieta di
    esclusione o di rotazione per gli alimenti mal tollerati;
  • soggetti portatori di palloncino endogastrico o che abbiano subito intervento chirurgico (bendaggio
    gastrico, by-pass gastrico, diversione bilia-pancreatica, gastroplastica verticale) per grave obesità che
    necessitino di rieducazione alimentare;
  • genitori, familiari, fidanzati o amici di soggetti con sospetto o accertato Disturbo del Comportamento
    Alimentare che necessitino di consigli specialistici finalizzati non solo all’acquisizione delle principali
    informazioni legate al Disturbo in questione, ma anche ad avere suggerimenti relativamente a quale possa
    essere il più adeguato approccio nei confronti della persona cara che ne soffre.

VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA

Si tratta di un’analisi della composizione corporea e viene eseguita tramite la rilevazione di peso, altezza, principali circonferenze e pliche. Questa procedura è utile per monitorare nel tempo delle variazioni della composizione corporea dopo modificazioni nutrizionali o programmi di allenamento intrapresi, specialmente nello sportivo o nel soggetto normopeso.

CIRCONFERENZE CORPOREE: la misura delle circonferenze fornisce utili informazioni riguardo alla distribuzione della massa muscolare, della massa grassa a livello regionale e dell’intero corpo. 
Determinazione dei livelli e cambiamenti nelle quantità del tessuto adiposo e muscolare durante una terapia nutrizionale, una riabilitazione fisica o un programma di allenamento. 
Le circonferenze vengono misurate con un nastro metrico flessibile e le principali sono:

  • Braccio
    Vita
  • Addome
  • Fianchi
  • Coscia mediale
  • Polpaccio

PLICOMETRIA: Per la misurazione viene utilizzato uno speciale calibro a pinza denominato “Plicometro” il quale possiede un’apposita scala in millimetri che consente la registrazione dello spessore della plica In questo modo è possibile calcolare in maniera non invasiva e indolore la componente grassa del corpo e la sua distribuzione corporea. I siti più utilizzati per la misurazione sono:

  • Tricipitale
  • Bicipitale
  • Sottoscapolare
  • Pettorale
  • Sovrailiaca
  • Addominale
  • Coscia

DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

Il trattamento ambulatoriale dei disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo dell’alimentazione incontrollata, disturbi dell’alimentazione NAS) proposto si basa sulla terapia cognitivo comportamentale o CBT sviluppata presso l’Università di Oxford con cui il nostro centro collabora da molti anni. Cognitivo comportamentale significa che analizza principalmente i pensieri (cognitivo) e i comportamenti (comportamentale) implicati nello sviluppo e nel mantenimento dei disturbi dell’alimentazione.
La terapia proposta è considerata dalle linee guida internazionali il trattamento leader basato sull’evidenza per la cura dei disturbi dell’alimentazione. I dati evidenziano che circa i due terzi dei pazienti che completano il trattamento hanno un esito eccellente.

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO
Il trattamento si focalizza sul presente e sul futuro, indirizzandosi alle origini del problema solo se necessario. Il trattamento è personalizzato (“cucito su misura”) e ha l’obiettivo di aiutare il paziente a sviluppare una valutazione di sé meno dipendente dal peso e della forma del corpo (vedi figura 1), interrompendo i principali meccanismi che operano nel mantenere il disturbo dell’alimentazione (vedi figura 2).

PER CHI È INDICATO IL PROGRAMMA
Il trattamento è indicato per le persone affette da disturbi dell’alimentazione che presentano condizioni cliniche che non controindicano il trattamento ambulatoriale.

ORGANIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO
Il trattamento è basato su colloqui individuali. Nello specifico, esso comporta 20 sedute in 20 settimane (se il paziente non è gravemente sottopeso). Le prime otto sedute sono tenute due volte la settimana, le restanti una volta la settimana, tranne le ultime due che hanno una cadenza ogni due settimane. Ogni incontro dura 45-50 minuti.
Tre di questi incontri sono effettuati anche con i genitori (o comunque con altre figure significative) se il paziente lo acconsente; gli incontri con i genitori sono 6 nel caso il paziente sia minorenne.