Fisioterapia con Elettroterapie
Eseguiamo le seguenti elettroterapie:
- Ionoforesi o Galvano terapia
- Tens
- Elettrostimolazione
- correnti di Kotz
- Horizontal terapia
Equipe
Fisioterapista VALERIO COVELLI
Fisioterapista FILIPPO NOCERA
Fisioterapista MARGHERITA TOMASI
-
Prenotazione telefonica
-
Prenota ora online
Approfondimenti: ELETTROTERAPIA
IONOFORESI o GALVANO TERAPIA
Si definisce elettroterapia l’utilizzo a scopo terapeutico dell’energia elettrica nelle sue varie forme:
La ionoforesi è una forma di elettroterapia analgesica che utilizza una corrente continua usata per far penetrare un farmaco all’interno dei tessuti, allo scopo di poter disporre del medesimo direttamente nella sede interessata e, pertanto, poterne ridurre la dose efficace e gli effetti collaterali sistemici.
L’apparecchiatura è costituita da un erogatore di corrente elettrica continua, collegato ai 2 elettrodi imbevuti della soluzione farmacologicamente attiva.
L’efficacia terapeutica si ottiene sommando l’efficacia terapeutica della corrente continua (effetto antalgico e vasomotorio) ai benefici derivanti dai farmaci impiegati.
Fine ultimo di questa terapia è soprattutto svolgere una azione antinfiammatoria e sedativa nelle flogosi poco profonde dell’apparato osteo-mio-tendineo. La stessa corrente continua (corrente galvanica) utilizzata a scopo terapeutico all’interno di bacinelle galvaniche prende il nome di galvano-terapia.
TENS
Il termine TENS è l’acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, ossia stimolazione elettrica selettiva dei nervi periferici (attraverso un “treno” di onde elettriche) con conseguente riduzione della sintomatologia dolorosa.
La TENS viene impiegata da anni con effetti positivi in tutte le patologie (acute o croniche) in cui si desidera ottenere un effetto antalgico.
ELETTROSTIMOLAZIONE
Scopo del trattamento è indurre una contrazione muscolare applicando una stimolazione elettrica alla cute sovrastante o nelle vicinanze del muscolo stesso.
Possono essere utilizzate diverse forme d’onda, da selezionare in base al programma terapeutico e alle caratteristiche del muscolo da far contrarre artificialmente.
Sostanzialmente si può distinguere tra:
- un muscolo normoinnervato (da trattare ad esempio, allo scopo di ridurre una ipotrofia da non uso);
- un muscolo denervato o parzialmente innervato (da trattare allo scopo di mantenere il trofismo muscolare, in assenza di contrazione volontaria).
CORRENTI DI KOTZ
Sono correnti sinusoidali utilizzate come elettrostimolazione che consentono un buon incremento della forza e della massa muscolare.
HORIZONTAL TERAPY
Questa cura riesce a stimolare nello stesso istante cellule e tessuti cellulari bioelettricamente e biochimicamente, garantendo fin dalle prime applicazioni notevoli miglioramenti del sintomo dolore e della mobilità.
La Horizontal terapia è indicata nel trattamento di:
- artrosi (della colonna e degli arti)
- sindromi radicolari e neuropatie periferiche sensitive e motorie
- traumi contusivi e discorsivi
- osteoporosi
- fibromialgia
- tendiniti
- mialgie
- artriti